Ergonet/docs

Se hai deciso di creare un sito con WordPress o una qualsiasi altra applicazione web e sei una persona che tiene alla propria presenza digitale, avrai capito che il tuo sito necessita di aggiornamenti, modifiche e miglioramenti continui.

Senti che hai bisogno di sperimentare e far evolvere il tuo sito per sbaragliare la concorrenza e spiccare il volo nel mondo del web ma ti rendi conto che hai una certa paura nell'apportare una modifica o aggiornare WordPress?

Beh è normalissimo, hai solo la preoccupazione che le nuove modifiche o aggiornamenti possano danneggiare l'attuale sito web, facendoti perdere le preziose ore di lavoro che hai dedicato fino a quel momento alla tua creatura digitale.

Se sei in questa condizione, ti farà piacere sapere che sei in buona compagnia. Praticamente tutte le persone che lavorano nel digitale e hanno a che fare con un sito che vive "live" hanno il tuo stesso timore, ecco che entra in gioco il servizio di staging per siti web.

Cos'è lo staging di un sito web

Si tratta di una copia del tuo sito, creata per testare modifiche o aggiornamenti e utilizzata per evitare di creare disservizi o possibili malfunzionamenti sul sito in produzione.

Semplice no? Invece di aggiornare plugin e temi direttamente sul sito in produzione, lavorerai su un suo clone, appunto il sito in staging. Se le modifiche o gli aggiornamenti eseguiti sul sito in staging non comporteranno problemi, le porterai in produzione con un click.

Perché utilizzare un ambiente di staging?

Gli sviluppatori dei CMS come WordPress danno il massimo per evitare conflitti o malfunzionamenti durante lo sviluppo di nuove funzionalità o la risoluzione di bug conosciuti, ma alle volte è possibile che qualcosa non funzioni come previsto.

Ad esempio, quando si eseguono gli aggiornamenti di temi e plugin, c'è sempre la possibilità che le nuove versioni appena installate creino un problema che impedisca al sito di funzionare correttamente. Ti ritroverai con una pagina bianca sul tuo sito WordPress, con la fretta di risolvere il problema, senza sapere esattamente se hai un backup del sito funzionante e soprattutto chiedendoti se quello che è successo poteva essere evitato.

Se invece utilizzi un ambiente di staging, nel caso che gli aggiornamenti appena eseguiti dovessero creare delle problematiche, potrai:

  1. analizzare il problema sul sito in staging in tutta tranquillità: non avrai fretta di risolvere il problema perché il tuo sito in produzione continuerà a funzionare regolarmente. Questo ti porrà in una condizione di tranquillità, in cui potrai pensare più efficacemente a come risolvere il problema.
  2. contattare lo sviluppatore del plugin o del tema che sta causando il problema: acquistando plugin e temi a pagamento, hai a disposizione anche un servizio di assistenza che può aiutarti in caso di problematiche. Se il prezzo che hai pagato comprende anche un servizio di assistenza dedicato, perché non sfruttarlo?
  3. cercare aiuto su un motore di ricerca o forum: i problemi più comuni sono spesso già stati segnalati da altri utenti. Puoi usare google per ricercare l'errore che riscontri, oppure visitare la sezione FAQ dell'azienda che sviluppa il plugin o il tema,  o ancora la directory plugin di WordPress nella sezione "Supporto".
  4. contattare l'assistenza del tuo servizio di hosting: seppur il supporto tecnico di un servizio di hosting non sia direttamente responsabile dello sviluppo o del mantenimento di un plugin, di un tema o un'estensione di terze parti, può sicuramente aiutarti indicandoti l'errore di php lato server, individuando la fonte del problema.

Conclusioni

Ora che sai cos'è un ambiente di staging  per siti web, avrai sicuramente compreso quanto sia fondamentale per lavorare serenamente su qualsiasi sito internet, evitare disservizi sul sito in produzione e avere il tempo di analizzare un possibile problema con calma e tranquillità.