Ora che hai compreso cos'è uno staging per siti web e quali sono i benefici di utilizzare questo ambiente per effettuare modifiche al tuo sito, è venuto il momento di capire come crearne uno.
Esistono essenzialmente due modi per creare uno staging per il tuo sito internet: tramite plugin di terze parti oppure mediante la piattaforma di staging che mette a disposizione il tuo servizio di hosting.
Creare uno staging tramite plugin
I plugin o le estensioni di terze parti che permettono di creare uno staging del tuo sito sono diversi, alcuni sono focalizzati proprio sulle funzionalità di staging come WPSTAGING per WordPress, altri sono specializzati sul backup e ripristino delle applicazioni ma offrono anche funzionalità di staging, come i plugin per WordPress Duplicator oppure All-in-One WP Migration. Esistono anche alternative per il CMS Joomla! come Akeeba Backup.
Essenzialmente questi plugin fanno tutti la stessa cosa:
- Fanno un backup del tuo sito attuale (file e database)
- Lo ripristinano in una sottocartella oppure in un sottodominio, rendendolo accessibile tramite link come ergonet.it/staging oppure staging.ergonet.it. La modalità più comune è quella del sottodominio.
- Una volta terminate le modifiche, fanno un backup del sito staging e lo ripristinano al posto del sito in produzione.
L'utilizzo di un plugin per lavorare allo staging del tuo sito potrà sembrarti una soluzione plausibile, in realtà non è così e ora vediamo il perché.
Lo staging è uno strumento più inerente al servizio di hosting che a WordPress o a qualsiasi altra applicazione tu stia utilizzando. I plugin servono infatti ad estendere le funzionalità del tuo sito, mentre a te serve avere una copia il più possibile identica del tuo hosting e del tuo sito in produzione, accessibile unicamente da te.
In pratica ti serve un clone del tuo servizio di hosting che contiene il tuo sito, e non solo una copia del tuo sito all'interno del tuo servizio di hosting di produzione.
Creare un sito staging tramite il servizio di hosting
La soluzione migliore per creare uno staging del tuo sito web, è quindi quella di utilizzare la piattaforma di staging che mette a disposizione il tuo servizio di hosting.
Ormai quasi tutte le aziende di web hosting mettono a disposizione un servizio di staging. La modalità di attivazione è identica a quella dei plugin, cioè viene clonata l'applicazione (ad esempio WordPress) su un sottodominio del tuo nome a dominio principale, ad esempio staging.ergonet.it.
Gli hosting provider di solito utilizzano pannelli di controllo commerciali come Cpanel, Plesk o Directadmin per la gestione del servizio di hosting, e integrano anche un software di terze parti chiamato Softaculous, con il quale è possibile creare e gestire staging di siti web. Softaculous Ltd è una realtà che ha sede in India, anche se è una controllata di Electron Technologies FZC, un'azienda degli Emirati Arabi Uniti.
Nonostante Softaculous sia ormai un software di terze parti utilizzato dalla maggior parte delle aziende di hosting, utilizza la stessa modalità dei plugin per l'attivazione dello staging, cioè copia il tuo sito in un sottodominio.
È davvero questa la soluzione più efficace per creare uno staging di un sito web? Forse no e nel prossimo articolo sui vantaggi e svantaggi di una piattaforma di staging ti spiegheremo più dettagliatamente perché e quali possibili alternative siano disponibili.
Se non hai ancora scelto un servizio di hosting per WordPress di Ergonet e sei incerto sulla disponibilità di una piattaforma di staging presso il tuo attuale fornitore, ti basterà semplicemente cercare su google "attivare uno staging" aggiungendo il nome dell'azienda presso la quale hai acquistato l'hosting, dovresti trovare facilmente una guida per l'attivazione.
Se invece fossi già un cliente Ergonet, potrai seguire la guida per attivare uno staging per il tuo sito grazie alla nostra piattaforma brevettata Live Staging®.
Questo articolo è stato utile?