Se hai deciso di creare un blog con WordPress per raccontare la tua passione, aprire un e-commerce per vendere i tuoi prodotti o più semplicemente provare a creare un sito web e renderlo accessibile via internet, hai bisogno di un servizio di web hosting affinché la tua creatura digitale prenda vita.
In questo articolo scopriremo insieme cos'è una piattaforma di web hosting e come funziona, scoprendo quali sono le componenti di base che permetteranno al tuo sito web di prendere vita.
Che cos'è il web hosting
Il web hosting è un servizio digitale che permette a chiunque di rendere un sito web accessibile via internet. I siti web sono composti da diversi file, che a loro volta contengono diverse tipologie di dati: testi, immagini, video e stili grafici.
Questi file devono essere memorizzati su un web server collegato a internet per poter essere erogati e comporre un sito web. I web server, a loro volta, possono essere suddivisi in diversi spazi, i web hosting condivisi ad esempio, ognuno dei quali ospita i file necessari al funzionamento di un sito internet.
I web hosting sono gestiti da aziende come Ergonet, pronte ad offrire spazio web, risorse, protezione da attacchi hacker e l'assistenza necessaria ai webmaster affinché possano continuare serenamente il loro lavoro o perseguire la loro passione.
Come funziona un servizio di web hosting?
Per capire come funziona un servizio di hosting, devi prima comprendere a grandi linee come funziona internet, o perlomeno capire cosa succede nel momento in cui digiti qualsiasi nome a dominio (ad es. www.ergonet.it) all'interno del browser web installato nel tuo computer o nel tuo smartphone.
Tutto inizia quando inserisci l'URL - cioè il nome del sito - nel tuo browser, ecco perché il nome a dominio è un altro aspetto davvero fondamentale del web hosting. Grazie al DNS del dominio, cioè il sistema che, dato un nome a dominio, permette alle macchine di sapere su quale server indirizzare la richiesta, il browser instrada la connessione attraverso la rete Internet fino a raggiungere il web server dove risiede il sito web.
Quando il web server riceve la richiesta inviata dal browser, individua subito un dato fondamentale che gli permetterà di instradare la connessione verso il corretto spazio web (web hosting), stiamo parlando del nome a dominio, ad esempio www.ergonet.it.
Una volta individuato il nome a dominio e lo spazio web ad esso dedicato, il web server cerca tutti i file necessari per costruire il sito web: testi, immagini, fogli di stile, video, ecc e li impacchetta per rinviarli, di nuovo attraverso internet, al browser che ha eseguito la richiesta iniziale.
Una volta che il browser riceve tutti i dati, inizia a metterli insieme proprio come un puzzle, grazie ad un processo noto come rendering del sito web. Grazie al rendering, potrai visualizzare i dati e quindi interagire con essi. Il sito web appare sullo schermo, pronto per essere esplorato e navigato.
Non trovi affascinante che tutto questo avvenga nel giro di pochi secondi grazie all'ingegno umano? Noi si, ma forse perché in fondo siamo un pò nerd :)
Aziende di web hosting
In rete sono presenti diverse aziende, italiane e internazionali, che offrono differenti tipologie di web hosting, come facciamo noi con i nostri hosting per WordPress. La maggior parte di esse utilizzano pannelli di controllo commerciali (i più famosi sono Cpanel, Plesk, DirectAdmin) per erogare i loro servizi di web hosting. Cioè acquistano software commerciali, creati e mantenuti da multinazionali straniere spesso possedute a loro volta da fondi di investimento internazionali, che li aiutino nella gestione e manutenzione dei web server. Tutti forniscono ai clienti essenzialmente gli stessi servizi, ognuno impacchettato con una grafica, nomenclatura e risorse differenti.
In Ergonet non utilizziamo pannelli di controllo commerciali per l'erogazione dei nostri servizi di hosting condiviso e cloud hosting dedicato. Abbiamo infatti ideato e sviluppato un pannello di controllo proprietario, il WebPanel.
Seppur questa scelta ci richieda costantemente un impegno di sviluppo molto importante rispetto ai nostri competitor, ci ha permesso nel tempo di creare e brevettare tecnologie a corredo del servizio di hosting davvero uniche, come ad esempio il Live Staging®, un servizio di staging per siti web unico nel suo genere e compatibile con qualsiasi applicazione web.
Conclusioni
Speriamo che questo articolo ti abbia chiarito che cos'è un web hosting e come funziona l'erogazione di un sito web attraverso internet. Se sei in cerca di un servizio di hosting per WordPress o per altre applicazioni come Joomla, Prestashop o Moodle, non esitare a visitare il nostro sito e contattarci. Se invece non fossi ancora pronto per creare il tuo primo sito web, continua a migliorare la conoscenza del web hosting con la lettura degli articoli della nostra wiki ;)
Questo articolo è stato utile?